
Centro Sportivo G. Arvedi
Passando da via Postumia, di sera, l’occhio cade su una scritta luminosa. Carattere elegante, recita “US Cremonese”. E’ questo l’ indirizzo del nuovo Centro Sportivo del settore giovanile.
Un progetto grande e ambizioso, come sono gli obiettivi della società. Il centro porta il nome del presidente Arvedi. Lui lo ha pensato, voluto e realizzato.
Rappresenta il segno tangibile della convinta volontà della Società di guardare avanti, impegnandosi in modo particolare nella crescita dei giovani atleti, nella promozione del gioco del calcio come un’occasione per la formazione umana oltre che sportiva dei ragazzi.
Per questo il Centro “Giovanni Arvedi” è pensato principalmente per circa 250 ragazzi del vivaio che troveranno strutture moderne, allenatori preparati capaci di trasmettere non solo la tecnica, ma anche i valori basilari dello sport, un ambiente sereno e accogliente.
Tanto verde, alberi e cinque campi da calcio di misura regolamentare di cui due in erba sintetica e tre in erba naturale dove le squadre grigiorosse potranno allenarsi e giocare le gare. Settore giovanile e prima squadra fianco a fianco. Questa la grande sfida della Società.
I ragazzi potranno imparare tanto, ogni giorno, osservando da vicino i professionisti, mentre i “grandi” della prima squadra potranno trovare stimoli e motivazioni sempre nuove nel confronto diretto con l’energia e l’entusiasmo dei piccoli calciatori. La casa dell’US Cremonese, ma anche la casa dello sport cremonese.
Una casa dove imparare e crescere. Ma anche una struttura aperta alla città, luogo di aggregazione, formazione, socializzazione fortemente voluto dal presidente Arvedi in accordo con il Comune di Cremona.
LE STRUTTURE
Il nuovo Centro Sportivo della Cremonese, intitolato al presidente “Giovanni Arvedi”, nasce all’ interno di un’area a vocazione sportiva individuata dal Comune di Cremona lungo via Postumia, uno dei principali assi viari della città.
La struttura, inaugurata nel settembre 2011, è l’avamposto di un futuro complesso ricreativo a servizio della città.
Il progetto, caratterizzato da un alto grado di sostenibilità, è stato pensato come parte integrante del grande parco urbano in cui si inserisce, disegnato in modo rigoroso nei suoi assi principali dalle piantumazioni ad alto fusto e con un tappeto verde a far da connettivo tra le varie attrezzature.
Su una superficie di 65mila mq sono stati realizzati cinque campi da calcio di misura regolamentare di cui due in erba sintetica e tre in erba naturale, collegati fra loro da vialetti pavimentati.
Tutte le strutture sono state realizzate con particolare attenzione alle moderne tecniche di risparmio energetico.
I corpi di fabbrica si sviluppano su due piani all’interno dei quali sono previsti: reception, sala stampa/riunioni, uffici per prima squadra e settore giovanile, l’appartamento del custode, camere uso foresteria per gli ospiti e un ampio spazio ricreativo con annessa piccola cucina per ragazzi.
Nel corpo secondario sono presenti sei spogliatoi di ampie dimensioni per il settore giovanile, due spogliatoi per arbitri e allenatori, palestra comune, sala idromassaggio, sala medica, sala fisioterapia, sala massaggi, spogliatoio per la prima squadra, spogliatoi per lo staff della prima squadra, magazzino e due ampi spazi coperti per attività ricreative.
All’interno del centro 40 posti auto ed è stato realizzato un parcheggio esterno in grado di ospitare ulteriori 120 posti auto.
Ecco due scatti dell’inaugurazione avvenuta lo scorso 19 settembre 2011.
Presenti, tra gli altri, l’On. Rocco Crimi, il Presidente del Coni Gianni Petrucci, il Commissario Tecnico della Nazionale Cesare Prandelli, il Presidente della Lega Pro Rag. Mario Macalli, il Direttore Generale della Lega Pro Francesco Ghirelli ed il Sindaco di Cremona Oreste Perri.