Stadio Giovanni Zini
Lo stadio “Giovanni Zini”, inaugurato il 2 novembre del 1919, ospita le partite interne della Cremonese. Attualmente è il principale impianto sportivo della città di Cremona. Nel 1924 venne intitolato con una cerimonia ufficiale al portiere dell’U.S. Cremonese Zini deceduto durante la prima guerra mondiale. Già a quel tempo poteva disporre di una tribuna con 500 posti.
Dati tecnici
Proprietà | Comune di Cremona |
Gestione | U.S. Cremonese |
Sito | Via Persico 19, Cremona |
Capacità | 16003 |
Posti coperti | 13538 |
Posti tribuna stampa | 40 circa |
Misura campo | 105×66 |
Anno di costruzione | 1919 |
Orientamento stadio | 15° Nord Ovest |
Illuminazione campo | Si |
Settori
Tribuna centrale coperta
|
|
Tribuna laterale nord coperta
|
|
Tribuna laterale sud coperta
|
|
Curva sud coperta
|
|
Curva nord (ospiti)
|
|
Distinti coperti
|
Lo Zini, stadio moderno e sicuro
Uno stadio che guarda al futuro. Con la copertura della tribuna “Distinti” e la riapertura del settore, grazie agli interventi voluti dalla proprietà e dalla società U. S. Cremonese in collaborazione con il Comune di Cremona, lo Zini cambia radicalmente il proprio look nel segno della modernità e del comfort a partire dalla stagione 2017/18. Gli interventi principali hanno riguardato l’innalzamento dei gradoni e la realizzazione dell’imponente copertura lunga 112 metri, opere cominciate dopo la metà di settembre e portate a termine in tempo record. Gli altri interventi di adeguamento hanno riguardato l’installazione delle nuove ringhiere, la realizzazione di varchi d’accesso supplementari che conducono alle file superiori della tribuna, la realizzazione della zona bar, quella di un impianto elettrico ad hoc per il settore, la sostituzione dei cancelli di accesso e l’installazione di reti divisorie.
L’operazione “Distinti” giunge a completare i lavori iniziati già prima della scorsa estate culminati nella copertura della Curva Sud “Erminio Favalli”. Un lungo elenco di interventi di riqualificazione che contempla anche le opere in muratura della zona antistante gli spogliatoi e l’ingresso alle tribune, l’adeguamento dell’impianto di videosorveglianza, il rifacimento del bar della Sud, la messa in sicurezza generale di diversi ambienti con particolare riguardo alla Curva Nord riservata alle tifoserie ospiti. Altre migliorie sono state apportate al manto erboso del terreno di gioco, dove sono state anche sostituite le porte e posizionate le nuove panchine. Il pacchetto degli interventi ha interessato poi alcune aree destinate agli addetti ai lavori con l’adeguamento della sala stampa, l’allestimento di una saletta interviste destinata a Sky Sport e il miglioramento dell’impiantistica. Ora la casa dei tifosi grigiorossi è pronta ad accettare le sfide del futuro mantenendo intatto il suo cuore antico.
I lavori dell’estate 2019
Nel corso dell’estate 2019 l’impianto di via Persico è stato teatro di ulteriori lavori di ammodernamento. L’intervento strutturale di maggior impatto visivo riguarda la posa dei seggiolini in tutti i settori dello stadio: un adeguamento che integra la normativa sui criteri infrastrutturali degli impianti sportivi. In tutti i settori sono stati posizionati seggiolini con schienale di 30 centimetri.
Dalla metà di giugno alla fine del mese di luglio tecnici ed operai hanno lavorato a ritmo serrato per completare l’opera. Un intervento non differibile, con un impegno economico notevole sostenuto dalla proprietà. Il restyling ha interessato le due curve, la parte inferiore dei distinti e il settore tribune. In Tribuna Centrale si è proceduto con il rifacimento completo della pavimentazione e l’installazione dei nuovi seggiolini che sono andati a sostituire i precedenti, giudicati ormai obsoleti. In tribuna d’onore, invece, sono state installate un centinaio di poltroncine.
Altro intervento particolarmente rilevante ha riguardato il rifacimento del manto erboso. Dopo i problemi che hanno riguardato il terreno di gioco dello Zini l’inverno scorso, la società ha disposto una serie di lavori radicali cominciati con la rimozione del vecchio manto, il completo rifacimento del sistema dei drenaggi e dei sottoservizi e la rizollatura completa. Lavori ultimati a tempo record.
Ora lo Zini ha una capienza di 16.003 posti, così suddivisi: Curva Sud “Erminio Favalli” 4788, Parterre 515, Tribuna laterale Sud 636, Tribuna laterale Nord 407, Distinti 6097, Tribuna Centrale 1095, Curva Nord 2465.
Uno stadio completamente rinnovato, proprio nel centenario della sua inaugurazione che avvenne il 2 novembre 1919.
SPORT BONUS
Ai sensi della Legge N. 145 del 30 dicembre 2018 (art 1., comma 626) si rende noto che i lavori di ammodernamento dello stadio “Giovanni Zini” eseguiti nell’estate 2019, relativi al posizionamento dei seggiolini in tutti i settori e al rifacimento del manto erboso, sono stati interamente coperti grazie all’intervento economico del cavalier Giovanni Arvedi.
Come raggiungere lo Stadio Zini
Percorso per i veicoli provenienti dal casello A21 Castelvetro P.no allo stadio di Cremona
all’uscita del casello, seguire le indicazioni per Cremona;
percorrere tutto il ponte sul fiume Po, in direzione del centro abitato;
superato il ponte, percorrere viale Po per metri 360, fino alla rotatoria con Largo Moreni;
alla rotatoria (Largo Moreni), svoltare a sinistra imboccando via Eridano;
proseguire diritto in via Eridano per metri 1.400, fino al sottopassaggio di via Milano;
quindi, proseguire ancora diritto in via Seminario per metri 1.500;
al sovrappasso sulla via Bergamo, percorrere via Nazario Sauro, sempre proseguendo diritto, per metri 2.100;
poi proseguire diritto per via Zaist e percorrerla per metri 450, fino alla rotatoria con via Persico;
alla rotatoria, svoltare a destra in via Persico e percorrerla per 850 metri, in direzione centro città, fino al parcheggio dello stadio Zini.
Sul percorso è presente segnaletica di indicazione per il Parcheggio “ospiti”
Percorso veicoli provenienti dal casello A21 Cremona allo stadio di Cremona
all’uscita del casello, proseguire diritto seguendo le indicazioni per Cremona, percorrendo 260 metri fino a via Passolombardo;
da via Passolombardo, percorrere 350 metri fino all’innesto con la ex S.S.10 – via Mantova;
dall’innesto, svoltare a destra percorrendo la ex S.S. 10 – via Mantova in direzione centro città per 650 metri fino alla rotatoria con via Zaist e viale Concordia;
alla rotatoria, svoltare a destra e percorrere via Zaist per 1.000 metri fino alla rotatoria con via Persico;
alla rotatoria, svoltare verso sinistra imboccando via Persico in direzione centro città, e percorrerla per 850 metri, fino al parcheggio dello stadio Zini.
Sul percorso è presente segnaletica di indicazione per il Parcheggio “ospiti”